Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
I Giochi di Fibonacci sono un progetto pilota, alla sua prima edizione, che prevede una competizione rivolta agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dal comitato dei Campionati Italiani di Informatica- ex Olimpiadi Italiane di Informatica (OII)- che fanno parte del programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito), che sia avvale del supporto tecnico, logistico e amministrativo dell’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) e dell’ITE E. Tosi di Busto Arsizio (VA). L’obiettivo primario dell’iniziativa sperimentale è quello di avvicinare gli studenti dei primi gradi di istruzione al mondo dell’informatica e in modo particolare al mondo della programmazione. Così facendo, si auspica anche di far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo. Speriamo pertanto che gli stessi docenti traggano dall’iniziativa elementi utili da integrare nelle loro tecniche di insegnamento. La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, che ritengano di avere studenti con potenziale interesse per l’informatica, soprattutto riguardo gli aspetti logici e algoritmici di tale disciplina. La partecipazione degli studenti è individuale, ed è adatta e consigliata anche a coloro che ancora non hanno studiato informatica a livello curricolare, per consentire agli studenti di interessarsi e avvicinarsi gradualmente alla materia.
Prima fase: pensiero logico e algoritmico (12-13 dicembre 2024) Il giorno della prima fase verrà somministrata la prova agli studenti tramite appropriati strumenti online, accessibili sia tramite computer che tramite tablet o smartphone. I test saranno preparati a livello nazionale dall’unità operativa tecnico-didattica del comitato delle Olimpiadi Italiane di Informatica. La prova valuta capacità logico-matematiche di base, capacità di individuare algoritmi risolutivi di un problema e capacità di comprendere descrizioni di semplici procedure. Non è richiesta la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione per la comprensione e svolgimento di questa fase. La fase verrà gestita e svolta in maniera autonoma da ogni singola istituzione scolastica, negli orari a loro più consoni.
Seconda fase: coding (marzo 2024) Gli studenti che hanno ottenuto risultati sufficienti nella prima fase, verranno invitati a partecipare a una seconda fase da svolgersi al computer dedicata al coding. Anche in questo caso la gara verrà preparata a livello nazionale dall’unità operativa tecnico-didattica del comitato delle Olimpiadi Italiane di Informatica. La gara consisterà nella risoluzione di problemi algoritmici tramite scrittura di programmi al computer. Il linguaggio di programmazione usato potrà essere Python, Scratch, o Pseudo-codice sulla base dei suggerimenti dei docenti referenti. Gli studenti che otterranno i migliori risultati in questa seconda fase verranno invitati a svolgere le prove delle selezioni territoriali delle Olimpiadi Italiane di Informatica, in modalità online.
Obiettivi
L’obiettivo primario dell’iniziativa sperimentale è quello di avvicinare gli studenti dei primi gradi di istruzione al mondo dell’informatica e in modo particolare al mondo della programmazione. Così facendo, si auspica anche di far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo. Speriamo pertanto che gli stessi docenti traggano dall’iniziativa elementi utili da integrare nelle loro tecniche di insegnamento.
Luogo
Via del Centenario, 27 - San Donà di Piave -VE
Via Gandhi, 7 - San Donà di Piave -VE
Via Mussetta di Sopra, 98 - San Donà di Piave -VE
Viale Libertà, 30 - San Donà di Piave -VE
Partecipanti
Classe seconde e terze della Scuola secondaria di I grado
Classi quarte e quinte della scuola primaria